Tramite il widget “Localizza”, sono disponibili 4 diverse tipologie di ricerche come indicato di seguito nella figura sottostante.
Figura: Localizza
L’utente, selezionando la freccia presente nel widget, può scegliere dal menù a tendina quale tipologia di ricerca desidera impostare. Digitare nell’apposito spazio il testo di input che individua l’elemento che si intende ricercare: il sistema automaticamente restituirà come risultato tutti gli oggetti che soddisfano il criterio di ricerca inserito.
L’utente può effettuare due differenti tipologie di ricerca:
per indirizzo, punto di interesse o coordinate;
per feature puntiforme, lineare o poligonale.
L’utente può selezionare uno dei risultati restituiti dalla ricerca e il sistema inquadrerà automaticamente l’area di lavoro, centrando la mappa:
sull’indirizzo, sul POI o sulle coordinate inserite, mostrando un placemark in corrispondenza del POI ricercato;
sulla feature, evidenziandola su mappa.
La funzione di Localizzazione è limitata entro l’estensione definita della mappa, centrata sulla Regione Lombardia: la ricerca non restituisce alcun risultato che ricada fuori dall’estensione.
La Localizzazione per Indirizzo sfrutta il servizio di geocodifica mondiale messo a disposizione da ESRI, limitandone l’azione e i risultati entro l’estensione della Regione Lombardia. Per la ricerca di un indirizzo non è necessario utilizzare una specifica nomenclatura in quanto il geocoder utilizza la parola chiave inserita per selezionare una lista di indirizzi che ordina secondo il livello di corrispondenza.
Nelle figure successive è mostrata, mediante un esempio, la descrizione del processo di interrogazione del Geocoder ESRI.
Se l’utente immette nel widget la stringa “sesto”, il sistema restituisce suggerimenti basati sul testo inserito e limitati all’estensione definita.
Figura: Localizza - Ricerca con Geocoder ESRI e relative risposte
Dato che il servizio di Geocodifica di ESRI è un sistema americano sarà necessario inserire, nella ricerca per indirizzo prima l'Indirizzo e poi il Comune.
Nella ricerca per indirizzo è possibile inserire anche una coppia di coordinate (X,Y) espresse in gradi per identificare un punto esatto in mappa, nonostante l’impostazione di un sistema di coordinate metrico.
Sarà necessario inserire prima il valore della Longitudine (Y) e poi quello della Latitudine (X) con un semplice spazio come separatore dei due valori. Come separatore decimale dovrà essere usato il “.”.
Figura: Localizza - Ricerca per coordinate (longitudine e latitudine)
Si segnala che il Geocoder di ESRI non consente la geolocalizzazione di un punto a partire da coordinate diverse da quelle geografiche Web Mercator. Di conseguenza non è supportata la localizzazione per coordinate EPSG:32632.
La Localizzazione per feature class consente attualmente, la ricerca per provincia e comune.
Figura: Localizza –Ricerca per feature class (provincia e comune)
Dal menù a tendina del widget Localizza, si ha la possibilità di scegliere la ricerca per particella catastale.
Figura: Ricerca per particella catastale
Per poter eseguire tale ricerca è necessario immettere nel seguente ordine, separati tra di loro solamente da una virgola e senza spazi: il codice belfiore, il foglio, la sezione e il numero della sezione.
Ecco un esempio di testo da inserire nella ricerca:
A005,10,B,3289
Figura: Esempio di ricerca per particella catastale
Accanto al widget Localizza è presente il pulsante che consente la ricerca per coordinate metriche (WGS84/UTMzone32N - EPGS:32632). All’apertura del widget, si ha la possibilità di osservare un esempio di coordinate metriche da inserire negli appositi spazi.
Selezionando il pulsante viene effettuato in mappa lo zoom alle coordinate inserite.
Figura: Ricerca per coordinate metriche